Didattica

CRITERI GENERALI DELLA SCUOLA DI SCACCHI

Gli scacchi sono un’arte, un gioco, una scienza ed uno “Sport della Mente”, associato al CONI, che nei bambini favorisce:

  • l’aumento delle capacità di attenzione e concentrazione
  • la tendenza ad organizzare il proprio studio o lavoro secondo un piano preordinato
  • l’educazione al rispetto delle regole
  • la crescita delle capacità di previsione e di visualizzazione
  • la conquista di spirito decisionale ed un aumento della creatività

Ogni partita stimola inconsciamente nel bambino la messa in moto di automatismi che influiscono sullo sviluppo mentale e sulla formazione del carattere e della coscienza sociale.

Gli insegnamenti della Scuola alla pratica scacchistica sono dedicati ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, e sono attualmente strutturati in cicli trimestrali di 10 lezioni settimanali ciascuno.

Si privilegia un approccio metodologico concreto per consentire ai bambini di giocare a scacchi prima possibile, evitando il rischio di smorzare il loro interesse ed il loro entusiasmo.

Pertanto, nella fase iniziale, sono mostrate e descritte le scacchiere, si presentano i pezzi e si indicano i movimenti che ogni singolo pezzo può effettuare all’interno della scacchiera. Quindi si spiegano le regole indispensabili per giocare una partita. In seguito, quando i bambini sono già in grado di utilizzare brevi mosse tattiche e semplici combinazioni (cattura di un pezzo, scacco matto), si favorisce il loro sperimentalismo per guidarli poi verso l’analisi e la sintesi delle situazioni tattiche e strategiche che via via emergono.

ISTRUTTORI

Paolo_AndreozziPAOLO ANDREOZZI
cell. 348-3679937

 

 

 

 

Massimo_Carconi

 

MASSIMO CARCONI

cell. 327-5389973

 

 

Ivano_Pedrinzani

IVANO PEDRINZANI
cell. 335-7703738